pp. 147, brossura, illustrato
"Le vicende storiche di una comunita (piccola o grande che sia) si possono ricostruire solo se il passato ci consegna un insediamento urbano con una precisa e inconfondibile identita sociale. Porto Cesareo non ha goduto per un tempo lunghissimo di questa legittimazione in sede storica. Le stesse ricerche condotte da Gigi Pasanisi hanno finito per insistere sulla storia del territorio, ricca di presenze e di tracce antiche e solo marginalmente sulla vita comunitaria, la cui esistenza tarda a manifestarsi, toccando solo parte dell’Ottocento e tutto il Novecento, secolo in cui le connotazioni identitarie si precisano e si consolidano in via definitiva. Facciamo insomma parte di una comunita molto giovane, anche se dentro di noi pensiamo di appartenere ad un mondo molto antico. Di questa consapevolezza ne abbiamo fatto un punto di forza per aprire e vincere la battaglia per l’autonomia. Questo libro ha ricostruito le tappe di questa battaglia e i suoi positivi esiti con la nascita di una comunita autonoma che decide liberamente del suo destino" - dott. Salvatore Albano