Aa.Vv.
pp. 117, brossura
Il Quaderno n. 3 nasce per collaudare uno schema di analisi linguistica e controllare le inchieste raccolte negli anni 1964-1969 in vista della preparazione della Monografia Regionale del Salento.
Per le distinzioni morfologiche prese in esame in questo contributo si è creata un`appendice con la trascrizione delle risposte rilevate in 50 inchieste del Salento amministrativo, comprendente tutto il territorio delle tre province di Taranto, Brindisi e Lecce; all`interno di questa unità amministrativa si è preferito distinguere le varie località secondo una partizione diocesana (inaugurata da O. Parlangeli nel suo lavoro Sui dialetti romanzi e romaici del Salento, e già utilizzata nei miei precedenti contributi) nelle seguenti proporzioni: 1) Territorio tarentino con 11 inchieste; 2) Territorio brindisino-orietano con 13 incheste; 3) Territorio neretino con 4 inchieste; 4) Territorio gallipolino con 3 inchieste; 5) Territorio leccese con 5 inchieste (bisogna notare però che Salice e Veglie sono state incluse in questo territorio, anche se fanno parte della diocesi di Brindisi); 6) Territorio otrantino con 7 inchieste; 7) Territorio ugentino con 5 inchieste.