FASCINO DI MEDUSA. PER UNA STORIA DEGLI INTELLETTUALI SALENTINI TRA CULTURA E POLITICA (1848-1964)

Martina Franco
Dello stesso autore
Editore/Produttore: SCHENA EDITORI
EAN: 9788875141875



pp.260, brossura

Esistono le possibilità e le condizioni affinché la riflessione sulla passata storia del Salento possa trasformarsi in un contributo alla risoluzione dei suoi perduranti problemi? per la formazione di uno spirito pubblico attento alle nuove potenzialità e ai nuovi doveri? per conoscere ciò che le circostanze impongono e ciò che le condizioni permettono? È possibile tornare a ripetere col Galateo, e sia pure in senso diverso: «Sia felice quello chi è nato in patria dove se parla bene, ma piú felice saría quello chi fosse nato in patria dove se vivesse bene?». (...) Da ciò sembra scaturire all`indagine storica il compito di riconsiderare un`immagine umana e storica della realtà sociale, creata da una lunga e ben articolata letteratura. In questo senso occorre parlare della "salentinità" con la consapevolezza lucida e dolorosa d`una minorità. Occorre guardare ai fatti di cultura non come a forme di sublimazione, inconsapevole e perciò incolpevole, di frustrazioni politico sociali, ma come a risposte politiche spesso consapevoli e dirette. Solo cosí sarà forse possibile andare a cogliere la genesi storica di atteggiamenti che per essere perduranti non per questo possono essere assolutizzati.


Condividi
€ 12,91
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp.260, brossura

Esistono le possibilità e le condizioni affinché la riflessione sulla passata storia del Salento possa trasformarsi in un contributo alla risoluzione dei suoi perduranti problemi? per la formazione di uno spirito pubblico attento alle nuove potenzialità e ai nuovi doveri? per conoscere ciò che le circostanze impongono e ciò che le condizioni permettono? È possibile tornare a ripetere col Galateo, e sia pure in senso diverso: «Sia felice quello chi è nato in patria dove se parla bene, ma piú felice saría quello chi fosse nato in patria dove se vivesse bene?». (...) Da ciò sembra scaturire all`indagine storica il compito di riconsiderare un`immagine umana e storica della realtà sociale, creata da una lunga e ben articolata letteratura. In questo senso occorre parlare della "salentinità" con la consapevolezza lucida e dolorosa d`una minorità. Occorre guardare ai fatti di cultura non come a forme di sublimazione, inconsapevole e perciò incolpevole, di frustrazioni politico sociali, ma come a risposte politiche spesso consapevoli e dirette. Solo cosí sarà forse possibile andare a cogliere la genesi storica di atteggiamenti che per essere perduranti non per questo possono essere assolutizzati.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788875141875
AutoreMartina Franco
EditoreSCHENA EDITORI
Data pubblicazione01/01/1987
Categoria*Biografie
Pagine255
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni