Ultimi prodotti visti
-
ATLANTE DEL BAROCCO IN ITALIA. LECCE E IL SALENTO 1 - I CENTRI URBANI, LE ARCHITETTURE E IL BAROCCO
-
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia
-
DAL PARTICOLARE ALLA CITTA` - EDILIZIA ARCHITETTURA E URBANISTICA AREA GALLIPOLINA IN ETA' BAROCCA
-
Otranto. Hotel Albania. Cartolina Progetto d'arte contemporanea INITINERE
-
Marina Guardiola. Corsano. Cartolina Progetto d'arte contemporanea INITINERE
IL BUON VINO DEL SALENTO
lunedì 6 maggio 2024
L'eccellenza del vino salentino fu ben nota anche nell'antichità, infatti si può notare come nel dialetto di questo territorio esso sia ancora denominato “mieru” derivante da “merum” nel senso di schietto, puro e cioè vino pregiato. Si trovano testimonianze di questa eccellenza in diversi autori latini: Marziale, Plinio, e sopratutto Orazio il quale lo immortalò in questi versi:
Ver ubi longum tepidasque praebet
Jupiter brumas et amicus aulon
fertili Bacco minimum falernis
invidet uvis.
Di seguito i link dei prodotti relativi a questa nota eccellenza salentina:
Storia regionale della vite e del vino
Lascia un commento