pp. 183, brossura, illustrato
"Chi vuole studiare la storia sociale ed economica del Salento nel complesso periodo a cavallo tra Otto e Novecento non può fare a meno di conoscere la vita e l’operato di Luigi Capozza; e troverà nelle pagine che seguono ciò che occorre al fine di soddisfare la sua curiosità, ma soprattutto il suo spirito di conoscenza. Nel contesto di un’Italia da poco unificata sul piano politico, ma ancora lungi dall’esserlo sul piano economico e sociale, egli vedrà delinearsi un duplice profilo: quello del Capozza imprenditore, che ha saputo offrire il suo generoso contributo allo sviluppo economico di un territorio marginale come il nostro, e quello del Capozza cittadino che, con passione e coraggio, ha saputo a gran voce difendere e promuovere gli interessi della collettività." - Alessio Stefano
INDICE:
- Il contesto: la città dell'800
- Da Molfetta a Casarano
- Un contributo alla discussione nazionale
- Dai problemi nazionali a quelli locali
- La strenua difesa della Pretura
- Il ritorno agli abituali conflitti politici
- Un'impresa titanica: l'illuminazione elettrica
APPENDICE
- Una descrizione del 1930
- "Regolamento interno" ed "orario di lavoro"
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEI NOMI
I "Quaderni di kefalas e Acindino
SEZIONE ICONOGRAFICA