pp.222 brossura 17x24 Tra il 14 aprile ed il 26 giugno 1797 la corte napoletana si trasferì a Foggia per accogliere Maria. Clementina, la promessa sposa del futuro: Francesco I, e celebrarne le nozze.Quelle nozze assunsero valenze diverse: da ultima manifestazione pubblica di ancien régime a coronamento di mi processo di affermazione di Foggia e della Capitanata sia all`interno delle gerarchie territoriali ed urbane del regno che sul piano economico e produttivo.In particolare per Foggiala celebrazione delle, nozze del futuro re implicava il riconoscimento del ruolo (h principale città del regno: la seconda per l`esattezza dopo Napoli.Verso la fine del 1995 nasceva un`ipotesi di lavoro che affidava all`interessante idea di celebrare il bicentenario di quelle nozze una funzione che andava oltre la semplice commemorazione. Il bicentenario assunse per l`Amministrazione Provinciale l`idea di una felice occasione per un progetto di rilancio della Capitanata che, passava anche, attraverso una sfida alle élite culturali, economiche e politiche locali a cimentarsi con il passato. Questo progetto prevedeva, tra l`altro, un convegno di studi che si tenne il 10 e 11 ottobre 1997 e questo volume, che dopo alcune vicissitudini vede finalmente la luce, ne raccoglie gli atti.