pp. 174, brossura, illustrato a colori
Una lavoro su di un territorio che era frontiera geografica e culturale, in un momento che fu esso stesso frontiera: il passaggio dal medioevo all'età moderna. I limiti temporali (labili e sfumati, ma pur sempre limiti) entro cui il lavoro si è concentrato, sono il 1480 ed il 1580. Si è analizzato il capo di Leuca nel secolo compreso tra la presa di Otranto da parte ottomana, evento epocale sotto diversi punti di vista, ed il completamento dell'opera di armamento delle numerose torri costiere che sarebbero sorte sui litorali salentini nella seconda metà del Cinquecento. Un secolo di grandi stravolgimenti in cui una parte del mondo avrebbe cambiato il proprio assetto, le proprie prospettive ed i propri punti di vista, in cui gli orizzonti geografici e culturali si sarebbero ampliati in maniera imprevedibile e in cui si sarebbero ridefiniti i ruoli delle vecchie e nuove potenze, che questo mondo avrebbero preteso e tentato di controllare, o avrebbero cercato almeno di non esserne escluse.