pp.127 brossura 15x21
Brigante, patriota, sanfedista o insorgente? Chi fu veramente Nicola Abalsamo Pagnotta? L`autore cerca di risolvere questi dubbi, dopo una attenta valutazione ed analisi delle fonti, ma soprattutto analizza la radicale metamorfosi del giovane di Terranova del Pollino che da mite e religioso si trasforma in un brigante spietato e crudele, costretto ad uccidere per non essere ucciso, a rubare per non essere derubato.
Egli operò dal 1799 quando fu al seguito delle truppe regaliste del card. Ruffo, fino al 1808, anno della sua cattura e condanna capitale a Matera.
Fu il suo un brigantaggio patriottico o fenomeno delinquenziale e banditesco? È difficile poterlo stabilire, ma non si può escludere che sia stato ambedue le cose. È certo che Pagnotta nutrì una grande avversione per i conquistatori stranieri e per quei governanti che commettevano soprusi e ingiustizie.