Curioso impasto di esistenzialismo e atmosfere noir, "Il drago d`avorio" racconta in forma autobiografica le esperienze dell`autore nella Cina comunista negli anni di Mao Zedong e della rivoluzione culturale.
Partito dall`Albania di Enver Hoxha per un viaggio culturale a Pechino, il giovane studente Genc Skampa resterà segnato per sempre dall`amore per l`enigmatica Sui Lin, contrastato da un regime poliziesco che permea la società del tempo in maniera ossessiva.
Il narratore rivive quella storia adolescenziale trent`anni dopo: ora è un giornalista di regime di mezza età, alcolizzato, deluso dalla vita, con alle spalle un matrimonio fallito e l`urgenza di aprire un dialogo con i suoi due figli.