SAGGI SULLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA STRADA DI TAURISANO

Orlando R. Ciurlia A. - Rocca S. A. Orlando R.
Editore/Produttore: ODIGITRIA EDIZIONI
EAN: L00014643



pp.256, brossura, illustrato a colori Il volume è composto da diversi saggi sul monumento romanico bizantino della chiesa di Santa Maria della Strada di Taurisano. Interessante per la sua collocazione, lungo una delle strade storicamente più trafficate della regione, che lo fa spiccare in tutta la sua grandezza, al punto che, anche ignorandone l’esistenza, il viaggiatore che da Lecce segue verso Leuca si ferma qui ad ammirarlo. Il primo saggio di Roberto Orlando tratta il Tetramorfo Apocalittico della facciata. Antonio Ciurlia, prendendo spunto dalla simbologia della grata lapidea lucifera superstite, nel suo contributo, segue con la storiografia della famiglia De Taurisano e la committenza della chiesa. Mentre il saggio di Salvatore Rocca, decriptando anch’esso indici architettonici e decorativi, argomenta la ricca stagione dei pellegrinaggi medievali incrociando il culto Micaelico e Mariano in santa Maria della Strada. Il volume si conclude con un saggio di Rocco Orlando sulla tela dedicata a Santa Maria Maggiore e ai Santi Carlo Borromeo e Francesca Romana. In appendice due relazioni trattano il complesso statuario ligneo della Madonna della Strada, opera di scuola napoletana tra la fine del ’700 e inizio ’800.


Condividi
€ 20,00
increase decrease
Disponibilità: NON DISPONIBILE DA ORDINARE (se ancora reperibile presso i fornitori, tempo di attesa 1 settimana)

pp.256, brossura, illustrato a colori Il volume è composto da diversi saggi sul monumento romanico bizantino della chiesa di Santa Maria della Strada di Taurisano. Interessante per la sua collocazione, lungo una delle strade storicamente più trafficate della regione, che lo fa spiccare in tutta la sua grandezza, al punto che, anche ignorandone l’esistenza, il viaggiatore che da Lecce segue verso Leuca si ferma qui ad ammirarlo. Il primo saggio di Roberto Orlando tratta il Tetramorfo Apocalittico della facciata. Antonio Ciurlia, prendendo spunto dalla simbologia della grata lapidea lucifera superstite, nel suo contributo, segue con la storiografia della famiglia De Taurisano e la committenza della chiesa. Mentre il saggio di Salvatore Rocca, decriptando anch’esso indici architettonici e decorativi, argomenta la ricca stagione dei pellegrinaggi medievali incrociando il culto Micaelico e Mariano in santa Maria della Strada. Il volume si conclude con un saggio di Rocco Orlando sulla tela dedicata a Santa Maria Maggiore e ai Santi Carlo Borromeo e Francesca Romana. In appendice due relazioni trattano il complesso statuario ligneo della Madonna della Strada, opera di scuola napoletana tra la fine del ’700 e inizio ’800.

Dettagli
DatiDescrizione
EANL00014643
AutoreOrlando R. Ciurlia A., Rocca S. A. Orlando R.
EditoreODIGITRIA EDIZIONI
Data pubblicazione01/01/2023
CategoriaSaggistica
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 10,00

IL MATRIMONIO DI PATI NARDU. UN SINDACALISTA SALENTINO

Rocca Salvatore Antonio
€ 10,00

LOTTE POLITICO-SOCIALI E MANIFESTAZIONI POPOLARI TRA LA FINE DELL`OTTOCENTO E PRIMI DECENNI 900

Rocca Salvatore Antonio
€ 20,00

L'Asilo Infantile di Taurisano: una lunga e tormentata storia

Rocca Salvatore Antonio
€ 10,00

Documentazione storica sulle sedi comunali e assetto urbanistico di Taurisano (1852/1883)

Rocca Salvatore Antonio
€ 14,00

Il Cimitero di Taurisano

Rocca Salvatore Antonio
€ 7,00

Le lotte contadine e le organizzazioni sindacali a Taurisano (1815 1950)

Rocca Salvatore Antonio
€ 10,00