CASARANO NEL TARDO MEDIOEVO

Serio Antonio Sebastiano
Dello stesso autore
Editore/Produttore: BARBIERI
EAN: 9788861870369



Questo volume ha la sua genesi nel ripristino della perduta impaginazione originale di alcune carte della Visita Pastorale della Diocesi di Nardò del 1452, e nella scoperta dell'istituzione nel 1269 nella chiesa di Casaranello di un beneficio intitolato a "Sancta Maria de Casarano". La prima di queste due acquisizioni storiografiche, oltre a produrre un'inedita rilettura della documentazione della Visita riguardante Aradeo, Felline, Parabita e Seclì, ha per la prima volta consentito la ricostruzione della realtà ambientale e antropica di Casarano nel XV secolo. La seconda ha motivato una ricerca a più ampio raggio, che è valsa a liberare la storia della città da falsi luoghi comuni da sempre acriticamente accolti, e a superare problemi storiografici finora privi di soluzione Fra i più rilevanti risultati conseguiti meritano menzione almeno tre: il rinvenimento della documentazione del reale grado di parentela che intercorse fra i Tomacelli Signori di Casarano e Bonifacio IX; l'individuazione della committenza e della datazione degli affreschi medievali di Casaranello; l'indagine sulla evoluzione storica del titolo della chiesa che li accoglie.


Condividi
€ 25,00
increase decrease
Disponibilità: 5 disponibile

Questo volume ha la sua genesi nel ripristino della perduta impaginazione originale di alcune carte della Visita Pastorale della Diocesi di Nardò del 1452, e nella scoperta dell'istituzione nel 1269 nella chiesa di Casaranello di un beneficio intitolato a "Sancta Maria de Casarano". La prima di queste due acquisizioni storiografiche, oltre a produrre un'inedita rilettura della documentazione della Visita riguardante Aradeo, Felline, Parabita e Seclì, ha per la prima volta consentito la ricostruzione della realtà ambientale e antropica di Casarano nel XV secolo. La seconda ha motivato una ricerca a più ampio raggio, che è valsa a liberare la storia della città da falsi luoghi comuni da sempre acriticamente accolti, e a superare problemi storiografici finora privi di soluzione Fra i più rilevanti risultati conseguiti meritano menzione almeno tre: il rinvenimento della documentazione del reale grado di parentela che intercorse fra i Tomacelli Signori di Casarano e Bonifacio IX; l'individuazione della committenza e della datazione degli affreschi medievali di Casaranello; l'indagine sulla evoluzione storica del titolo della chiesa che li accoglie.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788861870369
AutoreSerio Antonio Sebastiano
EditoreBARBIERI
Data pubblicazione01/07/2020
Categoria*Comuni Salentini
Pagine224
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
€ 10,00

Da Specchia di Vaje a Casarano. Ragionamento sull'origine di Casarano motivato dalla toponomastica rurale

Martinelli Cristina
€ 17,00

Casarano 1923 1954 una leggenda rosso - azzurra

Scarangella Antonio
€ 20,00

Casarano in mano. Percorsi di storia, arte e cultura (ITA/ENG)

AA.VV.
€ 7,00

Casarano. Dal feudo alla fabbrica

Toma Mario
€ 12,00

I percorsi della vittoria. Casarano, uno scultore, un monumento.

Marrella Luigi
€ 18,00

I luoghi Urbani. Casarano

Marrella Luigi
€ 25,00

Casarano e Wierich De Daun in una pergamena del 1717

Pisanò Gino Schiavo Mino
€ 10,50

Mosaico di Casaranello (Casarano) - Magnete

AA.VV.
€ 3,50

NUOVE IPOTESI SU CASARANELLO. L`EDIFICIO, IL MOSAICO, GLI AFFRESCHI

Danieli Francesco - De Marco Alessandro
€ 20,00

CARTELLA CASARANELLO SANTA MARIA DELLA CROCE - 6 STAMPE DEL MOSAICO

Aa.Vv.
€ 15,00

Casaranello e il suo mosaico - Casaranello and its mosaic

Danieli Francesco
€ 25,00