SANTI PATRONI E IDENTITA' CIVICHE NEL SALENTO MODERNO E CONTEMPORANEO

Spedicato Mario
Dello stesso autore
Editore/Produttore: PANICO EDITORE
EAN: 9788888156958



pp. 239, brossura [...]E abbastanza difficile ricondurre sotto un unico denominatore i diversi processi che hanno interessato le sei comunita salentine nella scelta dei loro santi patroni. Si possono isolare elementi non sempre tra loro comparabili, sia pure richiamanti medesime preoccupazioni di protezione fisica e materiale. La peste appare la minaccia all’inizio dell’eta moderna prevalente, per far posto man mano ad altre aspettative e richieste che riguardano piu direttamente la protezione dei campi e del lavoro agricolo. Quello che va sottolineato e un dato generale, che riguarda i protagonisti delle adozioni patronali. Nel ’500 e ’600 le scelte del santo patrono sono in larga parte in mano ai poteri forti (feudalita e clero), mentre nel ’700 e, piu ancora nell’800, la spinta popolare diventa determinante per assicurare un sicuro successo alle diverse iniziative messe in campo. Da questo dato si puo ripartire per meglio leggere ed analizzare le singole vicende comunali e riscoprire il peso del santo patrono nella definizione di un’identita civica. -dall’introduzione

Condividi
€ 10,00
increase decrease
Disponibilità: NON DISPONIBILE DA ORDINARE (se ancora reperibile presso i fornitori, tempo di attesa 1 settimana)

pp. 239, brossura [...]E abbastanza difficile ricondurre sotto un unico denominatore i diversi processi che hanno interessato le sei comunita salentine nella scelta dei loro santi patroni. Si possono isolare elementi non sempre tra loro comparabili, sia pure richiamanti medesime preoccupazioni di protezione fisica e materiale. La peste appare la minaccia all’inizio dell’eta moderna prevalente, per far posto man mano ad altre aspettative e richieste che riguardano piu direttamente la protezione dei campi e del lavoro agricolo. Quello che va sottolineato e un dato generale, che riguarda i protagonisti delle adozioni patronali. Nel ’500 e ’600 le scelte del santo patrono sono in larga parte in mano ai poteri forti (feudalita e clero), mentre nel ’700 e, piu ancora nell’800, la spinta popolare diventa determinante per assicurare un sicuro successo alle diverse iniziative messe in campo. Da questo dato si puo ripartire per meglio leggere ed analizzare le singole vicende comunali e riscoprire il peso del santo patrono nella definizione di un’identita civica. -dall’introduzione
Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788888156958
AutoreSpedicato Mario
EditorePANICO EDITORE
Data pubblicazione01/12/2009
CategoriaReligione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni